
10 cose che non sai di Jovanotti
di Elena Oddino
Aspettavano tutti il suo ritorno dopo le vicissitudini e i problemi di salute legati al brutto incidente dello scorso anno a Santo Domingo.Ed ora che Jovanotti è di nuovo in pista, la musica ha ritrovato uno dei suoi protagonisti più amati. Lorenzo Cherubini, alias Jovanotti, è infatti una delle figure più eclettiche e influenti del nostro panorama artistico. Piace la sua musica ma anche il suo mood, e il suo sorriso, sempre presente anche nei momenti difficili. La gente ama il romanticismo e il “Penso positivo” che mette nella sua musica. E quell'aria da ragazzone troppo cresciuto con l'aria dinoccolata e i capelli arruffati. Cantautore, rapper e disc jockey, ora Lorenzo torna al pubblico con PalaJova 2025, il nuovo Tour di Concerti Live nei Palazzetti. Che, neanche a dirlo, è già quasi sold out. Ma siete sicuri di conoscere bene l'artista? Ecco 10 cose di Jovanotti che certo non sapete.
Origini
Lorenzo è nato a Roma il 27 settembre 1966 da genitori toscani, originari di Cortona. Papà Mario (morto nel 2015), è stato membro del Corpo della Gendarmeria del Vaticano, e mamma Viola, scomparsa nel 2010, ha avuto in dedica da Lorenzo il brano “Le tasche piene di sassi”. Jovanotti ha 3 fratelli, Umberto, istruttore di volo morto nel 2007 in un incidente aereo a Latina, Bernardo, che ha lavorato nello spettacolo come attore e presentatore, e Anna, scrittrice e sceneggiatrice. Dai genitori Lorenzo non sempre è stato incoraggiato a seguire i suoi desideri. Ma il “Ragazzo fortunato” che ha conquistato tante generazioni, ha saputo reinventarsi negli anni, passando da DJ a cantautore e musicista. Convincendo anche il papà che, dopo il diploma di maturità scientifica al Liceo Malpighi di Roma, lo avrebbe visto meglio come disegnatore grafico.
La carriera
Lorenzo inizia negli anni '80 come disc jockey nei locali romani, dove conquista per la sua energia e originalità. Ilsuccesso arriva nel 1988 con l'album "Jovanotti for President" ed il brano "Gimme Five", che lo lancia nell' hip hop italiano. Negli anni poi Jovanotti è cambiato, integrando nella sua musica elementi di pop, funk e world music, come dimostrano i brani "Serenata Rap" e "L'ombelico del mondo".
Passioni
Oltre alla musica Jovanotti ha una vera passione per il ciclismo, tanto che ha intrapreso spesso viaggi in bicicletta in molte parti del mondo. La sua curiosità per culture e sound diversi ha influenzato la sua produzione artistica, rendendola sempre nuova. Jovanotti ha sempre documentato le sue avventure attraverso i social e nel 2020, ha raccontato le sue esperienze in Sud America nel documentario "Non voglio cambiare pianeta". Altra passione è quella per il personaggio dei fumetti Zagor, al punto che si è tatuato sul petto l'aquila, simbolo dell'eroe. Un tatuaggio che è per lui un simbolo di avventura e libertà, valori preziosi nella sua vitapersonale e professionale.
Il nome d'arte
Inizialmente il nome d'arte che Lorenzo sceglie è "Joe Vanotti", ma il tipografo a cui commissiona una locandinapromozionale per una serata in discoteca, sbaglia e scrive il nome come lo si pronuncia, cioè "Jovanotti". Lorenzo però gradisce anche questo nome e decide di mantenerlo definitivamente.
La famiglia
Nel 1994, Lorenzo si lega a Francesca Valiani, una fotografa di Cortona e il loro rapporto li porta al matrimonio il 6settembre 2008 nella Chiesa di Santa Maria Nuova di Cortona. Francesca, lontana dai riflettori, ha collaborato a diversi progetti, tra cui la realizzazione di copertine per gli album del marito e la
documentazione dei suoi tour. Inoltre ha spesso documentato la loro vita attraverso la sua macchina fotografica e nel 2012 ha pubblicato il libro "Tutti i giorni", raccolta di scatti sulla quotidianità della famiglia Cherubini.
L'amore con Francesca
Francesca Valiani e Lorenzo Cherubini si conoscono fin da adolescenti. Il primo incontro avvenne a Cortona quando lui lavorava come DJ. Lei aveva 14 anni ed era molto amica della sorella di Lorenzo, Anna. “Mi venne a portare un biglietto per una serata in un locale”, ha raccontato la Valiani. “I miei naturalmente non mi fecero andare, ma io quel biglietto lo conservai, senza nessun motivo, per anni dentro il portafoglio”. Le loro strade si sono incrociate più volte in seguito ma solo nel 1994, dopo la fine della relazione di Jovanotti con Rosita Celentano, i due si sono legati e, dopo anni di convivenza, si sono sposati nel 2008.
La figlia
Il 13 dicembre 1998 nasce la loro unica figlia, Teresa Lucia che, crescendo in un ambiente creativo, ha sviluppato una passione per l'arte, specializzandosi nel disegno e nel fumetto. A lei il papà nel 1999 h dedicato la canzone “A te”. Teresa con grandecoraggio, ha voluto condividere pubblicamente, nel gennaio 2021, la sua battaglia contro un linfoma di Hodgkin, una forma di tumore del sistema linfatico. Con tenacia, sorretta dai genitori, Teresa è riuscita a vincere la malattia, dimostrando una forza straordinaria.
"Per un genitore è una prova crudele, ma se ancora una volta la fortuna ti è amica e ti regala una figlia come Teresa non puoi cheuscirne riempito invece che svuotato. Lei è stata la roccia alla quale io e Lorenzo ci siamo aggrappati, non il contrario", ha scrittoFrancesca sui suoi profili social. La famiglia Cherubini ha sempre tenuto un profilo discreto, lontano dai riflettori, custodendo l'intimità e la serenità del nucleo familiare.
Il presunto tradimento
Nel 2002 la relazione tra Francesca e Lorenzo ha attraversato un momento di crisi in seguito ad un presunto tradimento di Francesca con il giornalista Giuseppe Cruciani. Una prova difficile che è stata superata grazie all'amore dei due e la sensibilità di Lorenzo. Jovanotti ha dichiarato in una intervista di aver capito che il tradimento era un segnale di richiesta diattenzioni che lui non riusciva a dare alla moglie in quel periodo. “Io e Francesca abbiamo capito che non può esistere una grande storia
d'amore senza un tradimento”, ha detto. “Un uomo da solo è una disgrazia. Io credo molto nella coppia, la coppia è una potenza”.
Incidente
Lorenzo il 15 luglio 2023, mentre si trovava in vacanza a Santo Domingo, è stato vittima di un grave incidente inbicicletta che gli ha causato la frattura del femore in tre punti e della clavicola. Subito dopo l'incidente, Jovanotti è stato sottoposto a un primo intervento chirurgico in una struttura di Santo Domingo, e poi per le gravi lesioni, è stato obbligato a restare lì per un periodo di riabilitazione prima di poter rientrare in Italia , il 5 agosto 2023. Qui ha continuato il percorso di recupero ma la guarigione ha incontrato delle difficoltà impreviste. Dopo 6 mesi dall'incidente, a gennaio 2024, il cantautore si è dovuto sottoporre a un nuovo intervento chirurgico di otto ore per riallineare il femore che non si era saldato bene. Jovanotti ha poi affrontato un lungopercorso di riabilitazione, con fisioterapia intensiva per recuperare la funzionalità della gamba. E solo dopo un anno dall'incidente ètornato sul palco, dimostrando una forza ammirevole.
Cibo e tavola
Jovanotti è famoso perchè ama il cibo sano. Si sa che da anni ha rinunciato alla carne per motivi etici, pur non essendo vegetariano. Ama molto il pesce, ma solo fresco e non allevato. Ha una grande passione per le uova, e soprattutto per gli albumi, perché privi di grassi e molto proteici. Quindi molto adatti a chi come lui si muove molto. E proprio per lui è stata inventata la ricetta delle “Uova alla Jova”. Merito di Vittoria Griffoni, sua "cheffe" personale che da anni lo segue nei tour. La ricetta delle “Uova alla Jova” è diventata virale e sul canale Youtube di Lorenzo c'è il “tutorial” perprepararla. Come? Facile: basta montare a neve gli albumi, poi cuocerli in forno, e poi poggiarci sopra un tuorlo crudo.