
I 14 posti in Italia più insoliti e strani da visitare
In un momento storico come questo, dove viaggiare liberamente è davvero difficile (e quasi impossibile) siamo costantemente alla ricerca di luoghi insoliti da visitare in Italia. Se ti stai chiedendo: quali sono i posti più strani incredibili in Italia? Quali sono quei luoghi unici da visitare? Sei nel posto giusto!
1 – La Scarzuola
La Scarzuola è una piccola località rurale situata in Umbria. Questa minuscola realtà, oltre ad aver dato i natali a San Francesco d’Assisi, ospita una villa unica nel suo genere. Ideata e costruita dall’architetto Tommaso Buzzi, la villa è la rappresentazione della “città ideale” secondo l’interpretazione dell’architetto.
2 – Civita di Bagnoregio
Aggrappata sulla vetta di un’altura in tufo, sorge l’incredibile borgo di Civita di Bagnoregio, una delle località più suggestive del Lazio. Il borgo, le cui origini risalgono al periodo etrusco, è raggiungibile soltanto percorrendo un lungo ponte pedonale. Civita di Bagnoregio è conosciuta anche come “la città che muore” a causa della costante erosione causata dagli agenti atmosferici e pluviali alla quale è sottoposta.
3 – Rocca Calascio
L’antico castello di Rocca Calascio si trova in Abruzzo. È situata ad un’altitudine di 1460 metri sopra il livello del mare, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso
Il paesaggio che circonda questo rudere di origine medievale è davvero suggestivo: questo luogo è stato infatti scelto per girare molti film ambientati nel medioevo.
4 – Parco dei Mostri di Bomarzo
Il Parco dei Mostri, noto anche con il nome di Bosco Sacro, è un parco monumentale che si trova in provincia di Viterbo. Il parco è immerso nel verde e qui si trovano numerose statue in basalto raffiguranti animali mitologici, creature divine e mostri.
5 – Bussana Vecchia
Ci spostiamo ora in Liguria, vicino a Sanremo. È qui che si trova l’antico borgo di Bussana Vecchia, distrutto da un violento terremoto avvenuto nell’Ottocento. La località si svuotò e diventò un “paese fantasma”, ma negli ultimi tempi sta avendo una rinascita. Bussana Vecchia negli anni ’50 fu scelto da artisti e artigiani dell’epoca come luogo dove dimorare. Il borgo sta così riprendendo vita ed i visitatori ne restano sempre affascinati.
6 – Castello di Sammezzano
Il meraviglioso Castello di Sammezzano si trova a circa 30 km da Firenze. Il Palazzo, circondato da uno splendido giardino, è unico nel suo genere. Gli interni sono ricchi di decorazioni in stile moresco. Dal 2016 purtroppo non è più visitabile a causa di problemi legali della proprietà. Attualmente è nella lista de ” I Luoghi del Cuore – FAI” e ci si augura che, qualora vincesse questa edizione, venga evidenziata l’importanza del luogo e l’urgenza di un intervento della proprietà privata (situazione attuale) o, eventualmente, dello Stato, per provvedere ad opere di mantenimento e garantire la fruibilità da parte del pubblico.
7 – Lago di Resia
Un campanile che sorge nel bel mezzo di un lago? Non è photoshop: questo posto esiste davvero. Si tratta del Lago di Resia, un lago artificiale situato nel comune di Curon Venosta in Alto Adige. Negli anni ’50 le località di Resia e Curon vennero minate per poi essere sommerse dalle acque del lago artificiale. Il campanile della vecchia chiesa di Santa Caterina però rimase in piedi e diventò subito un’attrazione turistica. Curon Venosta è di recente diventata celebre per la serie Netflix “Curon” ambientata proprio qui.
8 – Abbazia di San Galgano
L’Abbazia di San Galgano è un luogo suggestivo e imponente ricco di fascino e avvolto dal mistero. Le sue origini risalgono al 1218 e a questo luogo sono legate alcune leggende. La prima è quella relativa a San Galgano, un prode cavaliere che decise di abbandonare la sua armatura per dedicarsi alla preghiera. Qui conficcò la sua spada e la utilizzo come croce dinnanzi alla quale pregare. La seconda leggenda è quella della Spada nella Roccia: c’è infatti chi sostiene che la spada presente nella cappella poco distante dall’abbazia, non solo sia legata alle vicende di San Galgano, ma anche a quelle di Re Artù!
9 – Dozza
Il piccolo comune di Dozza, in Emilia Romagna, è un museo a cielo aperto. Dal 1965 si svolge la Biennale del Muro Dipinto, manifestazione durante la quale numerosi artisti si riuniscono per realizzare splendidi murales permanenti sui muri delle abitazioni. Passeggiare per le sue vie è come percorrere una galleria d’arte!
10 – Il Giardino dei Tarocchi
Il Giardino dei Tarocchi è un parco artistico situato nei pressi di Garavicchio in Toscana. Le sfavillanti e coloratissime sculture presenti nel parco si ispirano agli Arcani Maggiori dei Tarocchi. Il giardino è frutto dell’artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle, che si ispirò sia al Park Guell che al Parco dei Mostri di Bomarzo.
11 – Labirinto di Arianna
Proseguiamo il nostro percorso alla scoperta dei luoghi più insoliti da visitare in Italia e arriviamo in Sicilia, in provincia di Messina. A pochi chilometri da Caste Lucio sorge il Labirinto di Arianna, un’esempio di land art realizzato da Italo Lanfredini nel 1989. La cosa particolare dell’opera è che, pur trattandosi di un labirinto esiste un unico percorso. Lo scopo di questo labirinto infatti, non è portare il visitatore a perdersi, ma a ritrovare sé stesso.
12 – Il tempio del Valadier
Ci spostiamo adesso nelle Marche dove, incastonato tra ripide pendici rocciose, sorge un luogo davvero unico. Si tratta del Tempio del Valadier, un santuario dalla forma ottagonale in stile neoclassico. Fu commissionato da Papa Leone XII ed è un esempio di perfetta commistione tra opere dell’uomo e maestosità della natura.
13 – Il labirinto della Masone
Se anche tu sei un amante dei labirinti, ho una buona notizia: il labirinto più grande del mondo si trova in Italia, vicino a Parma! Si tratta del Labirinto della Masone, il più grande labirinto esistente. È composto interamente da piante di bambù alte fino a 15 metri. Il labirinto fu ideato da Franco Maria Ricci, grafico, designer ed editore italiano.
14 – La civiltà segreta di Damanhur: uno dei luoghi insoliti da visitare in Italia
Il luogo più insolito e incredibile sul territorio italiano è la Federazione di Damanhur. Si tratta di una Federazione di Comunità Spirituali che si trova nei pressi di Baldissero Canavese in Piemonte. Damanhur possiede la propria costituzione e la propria bandiera ed è conosciuta per ciò che viene ritenuto l’Ottava Meraviglia del Mondo: I Templi dell’Umanità. I Templi dell’Umanità sono una rete gallerie e spazi sotterranei interamente scavati a mano nel cuore della montagna. Gli ambienti sono finemente decorati con mosaici, sculture, affreschi e opere d’arte dedicate al risveglio della scintilla divina presente in ognuno di noi.